Il
Lost Trails raffigurato con la copertina rossa in alto a destra è la
ristampa dei primi due numeri riuniti in un unico fascicolo con
allegato un ulteriore 7" inedito contenente 2 brani di
SS-20 Still I'm bad e
CELIBATE RIFLES Dancin' barefoot (live)
|
|
Lost Trails
Pavia.
Fanzine il cui nome è ispirato dal brano degli Unclaimed di Shelley
Ganz dal loro primo lp del 1983. Fondata da Claudio Sorge, uno dei
nostri giornalisti più importanti e attivi fin dagli anni '70, già
ideatore della fanzine Teenage Lobotomy e creatore della etichetta
discografica Electric Eye. La pubblicazione è interamente dedicata al
garage e alla psichedelia storica cosi come al nuovo fermento
neo-sixties che intorno alla metà degli anni '80 raggiunse il suo
apice. Allegato ad ogni numero potevamo trovare un 7 pollici contenente
contributi inediti che sono elencati di seguito. La testata presente
nei primi 3 numeri è disegnata da Valerio Marini, quella variata nei
numeri successivi non è dichiarata. La grafica è curata da Laura Du
Plenty
Tanti i collaboratori, tutti appassionati e competenti. Già dal numero
1 troviamo Mario Frassi, Paolo Carù, Beppe Badino, Marco Conti, Fabio
Barbieri, Enrico Bovina, Elio Bussolino, Fabio Porretti, Daniele
Caputo, Daniele Ghisoni
il primo numero risale ai primi mesi del 1985

Standells in copertina a cui è dedicato l'articolo iniziale di
Bussolino, poi dopo un lungo editoriale di Claudio Sorge vi troviamo
articoli su Blossom Toes di Badino, Unclaimed (Tracce ritrovate,
appunto) di Sorge, Rain Parade di Carù, The Move di Conti, Chesterfield
Kings di Frassi, The Leaves di Carù, Tomorrow di Porretti. Schede su
Fuzztones, Vipers, Gavedigger V, Question Mark & the Mysterians,
Outta Place, Raunch Hands, New Colony Six e recensioni di alcune delle
innumerevoli compilation dell'epoca come Back from the grave vol. 4,
Eighties colours e altre.
Allegato il 7″, inciso solo da un lato, con TECHNICOLOUR DREAM Sailor square
n. 2 1985

"L'area di collaborazione" si allarga rispetto a quella originaria con
l'arrivo di Marco Reina e Massimo Scabbia. Nella lista dei
collaboratori è segnalato anche Alberto Campo del quale però non riesco
ad individuare un contributo esplicito.
Contenuti: articoli su Shadows of knight di Ghisoni, Droogs di Bovina,
intervista a Sick Rose e articolo su Out of time di Sorge, Electric
Prunes di Caputo, Mad River di Sorge, Music Machine di Frassi, Merrell
Fankhauser di Reina, Grateful Dead bootleg di Carù, Sam Gopal di Conti
Allegato il 7" con: SICK ROSE Bad day blues e OUT OF TIME This house is not a motel
n. 3 1986

I nuovi entrati nell' "Area di collaborazione" sono: Vittorio Balocco,
Federico Ferrari, Sandro Priarone, Ron Rimsite, Greg Shaw, Giancarlo
Susanna
Contenuti:
The Cavern Club di Balocco, Tell Tale Hearts di Sorge, Pandoras e
Miracle Workers di Bussolino, The Things e The Backdoormen di Sorge,
Gravedigger V di Bovina, Pebbles/Rough diamonds/Highs in the sixties di
Ferrari, Yard Trauma di Barbieri, Voxx records di Greg Shaw, Missin
Links di Frassi e infine Italian Trails, una panoramica sul suono
neo psichedelico in Italia.
Allegato il consueto 7" con: GRAVEDIGGER V No good woman
TELL TALE HEARTS It's just a matter of time
UGLY THINGS Nobody's son
FUZZTONES Love at psychedelic velocity
n. 4 ottobre-novembre-dicembre 1986

"Area di collaborazione": cito solo i nuovi arrivati, Guido Chiesa e Fabrizio Bettoni
Contenuti: Chesterfield Kings di Sorge, The Creation di Bussolino,
Count Five di Barbieri, Hawkind di Bettoni, The Vipers di Chiesa, SS20
di Sorge, The Stems di Balocco, ancora Italian Trails di Sorge,
retrospettiva dedicata a tre gruppi texani Stoics, Sherwood e Reason
Why di Caputo, e infine la scena beat di Liverpool descritta da
Bussolino
Allegato il 7" con: BACKDOOR MEN Going home/People in me
EFFERVESCENT ELEPHANTS Maize
n. 5 gennaio-febbraio-marzo 1987

L' "area di collaborazione" presenta alcuni nuovi ingressi, ma anche
svariate defezioni, mi limito a segnalare gli ingressi di Luca Frazzi,
Marco Longhi, Stefano Gatti, Eduard Cabral
Contenuti: The Miracle Workers di Sorge, Sonics di Scabbia, Cinema e
rock negli anni '60 di Longhi, La seconda parte dedicata alla scena
beat di Liverpool di Bussolino, The Art Woods di Ferrari, The
Stooges di Frazzi, Gong di Bettoni, Backboones di Chiesa, un articolo
sulla scena garage di Montreal a cura di Cabral, Steeplejack di Sorge,
Flaming lips di Barbieri
Allegato il 7" con: MIRACLE WORKERS Blue girl e STEEPLEJACK Levitation/Don't fall down
n. 6 aprile-settembre 1987

"Area di collaborazione": i nuovi arrivati sono Daniela Giombini, Federico Guglielmi, Lord Auch e Romano Pasquini
Contenuti: The Stems intervista di Sorge, Chris Wilson intervista di
Giombini e Pasquini, DMZ di Guglielmi, Lyres di Frazzi, New
Order/Destroy All Monster/Sonic's Renez-vous band di Sorge, Optic Nerve
di Chiesa, Small Faces di Bovina, Outsiders di Frassi e Lucilla
Mandrini, The Troogs di Bussolino, Amon Duul II di Bettoni, Testi di
Roky Erickson tradotti da Lord Auch, Blacklight Chameleons intervista
di Frazzi e Ferrari, Un nuovo Italian Trails, The Royal Nonsuch/The
Headless Horsemen/Cherokees di Rimsite e Sorge.
Allegato il 7" con: FORTUNATE SONS Let me rock e STEMS On and on
n. 7 ottobre-dicembre 1987

Nuovi ingressi nell' "Area di collaborazione": Vittore Baroni, Marc
Richter, Dario Maffioli, Rossella Brandi e Francesco Bertolini.
Contenuti: Unclaimed e Tell Tale Hearts interviste di Sorge, Outta
Place articolo e intervista di Frazzi e Brandi, Phil May intervista di
Giombini e Pasquini, Fairies di Bussolino, Downliner sect di Frassi,
Birds di Bussolino, Country Joe & the Fish di Bertolini, Lost
movie: Lo schermo allucinogeno USA 1966-70 di Baroni, The Steppes di
Sorge, Conqueroo di Carù, Blackbirds Steppenwolf discografie di
Maffioli. Annunci.
Allegato 7" con: UNCLAIMED Hidden truth/My kind e VIPERS Dust in my pants
n. 8 gennaio-aprile 1988

Nuovi collaboratori: Maurizio Curadi e Michael White
Contenuti: Moby Grape in due articoli distinti di White e Ghisoni, The
Cynics intervista di Ferrari, un articolo sulla scena di San Jose'
negli anni '60 di Ferrari, Human Switchboard di Guglielmi, Ash Ra
Tempel di Bettoni, Captain Beefheart di Curadi, Texas Hard connection:
Moving Sidewalks/American Blues/ Josefus di Sorge, 13th Floor Elevators
interviste a cura di Ghisoni e Jack Ortman, Electric Shields di Bettoni
e James Jilli, Bike movies di Baroni, Discografia di Yardbirds di
Maffioli.
Allegato 7" con: MOBY GRAPE Changes/Round her
n. 9 ottobre-novembre 1988

Collaboratori: Fabrizio Bettoni, Maurizio Curadi, Francesco Bertolini,
Federico Ferrari, Michael White, Riccardo Scanna, Luca Frazzi, Guido
Chiesa e Giampiero Fleba
Contenuti: Intervista a Wylde Mammoths di Bettoni e Stefano Boschin,
Intervista a Bob Mosley (Moby Grape) di M. White, Intervista a The
Headless Horsemen di Chiesa, Captain Beefheart di Curadi, Primitive
sounds: La scena rock indipendente in Europa di Frazzi, Intervista a
The Thanes di Bertolini, The Untold Fables di Ferrari, Intervista a
Bevis Frond di Fleba, un articolo sul Folkrock westcostiano negli anni
'60 di Ferrari
Allegato 7" con: THE STEPPES No need to worry/Please don't cry e THE THANES All you wanted
n. 10 primavera 1989

Collaboratori, quasi tutti nuovi: Pietro Noè, Vincenzo De Leonardis,
Alex Foti, Federico Ferrari, Dario Maffioli, Giampiero Fleba, Riccardo
Brunaccioli, Stiv Valli
Contenuti: Steppenwolf di Noè, intervista a Thee Fourgiven di Foti,
Crawdaddys di Ferrari, Italian Trails a cura di De Leonardis, Pavlo's
Dog di Sorge, Leslie West/The Mountain di Maffioli, The Mandrake
Memorial di Fleba, Happening generation: Le controculture giovanili dal
dopoguerra alla ine degli anni '60 di De leonardis, Intervista a
Penelope Houston di Brunaccioli, From the punk vault: una panoramica
sui bootleg del punk americano di Stiv Valli, intervista ai Mudhoney di
Sorge
Allegato un doppio 7"con:
ELECTRIC SHIELDS One hundred years from home
FLIES She's a lover
SILVER SURFERS She said yeah
PRIMETEENS Halloween night
A.V.GERENIA Love to live you baby
MAGGIE'S FARM I don't need no doctor
|